Torna al Blog

L'open space cucina-soggiorno rappresenta oggi una delle soluzioni più richieste nelle abitazioni moderne. Questo approccio progettuale non solo ottimizza gli spazi, ma crea anche un ambiente più accogliente e funzionale per la vita quotidiana.

I Vantaggi dell'Open Space

Maggiore Socialità

La cucina a vista elimina le barriere fisiche tra chi cucina e chi si trova nel soggiorno, favorendo l'interazione sociale e permettendo di rimanere in compagnia anche durante la preparazione dei pasti.

Ottimizzazione dello Spazio

Eliminando le pareti divisorie si guadagna spazio prezioso, rendendo l'ambiente più ampio e arioso. Questo è particolarmente vantaggioso in appartamenti di metrature ridotte.

Suggerimento Pro

Un open space ben progettato può far sembrare un appartamento di 80 mq come se ne avesse 100. L'effetto visivo di continuità spaziale è sorprendente!

Maggiore Luminosità

La luce naturale si diffonde liberamente in tutto l'ambiente, creando una sensazione di maggiore luminosità e riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.

Soluzioni di Design e Layout

Cucina Lineare con Isola

La soluzione più elegante per spazi ampi. L'isola centrale funge da elemento di separazione visiva tra cucina e soggiorno, offrendo al contempo piano di lavoro aggiuntivo e spazio per la colazione.

Cucina ad L

Perfetta per spazi di medie dimensioni, la configurazione ad L ottimizza gli angoli e crea una naturale separazione delle zone funzionali.

Cucina con Penisola

Ideale quando lo spazio non permette un'isola completa. La penisola offre superficie di lavoro extra e può ospitare sgabelli per pasti veloci.

Zonizzazione degli Spazi

Anche in un open space è importante definire chiaramente le diverse aree funzionali:

Zona Cottura

  • Piano cottura con cappa aspirante potente
  • Forno e microonde integrati
  • Lavastoviglie posizionata strategicamente

Zona Preparazione

  • Ampio piano di lavoro in materiale resistente
  • Lavello con rubinetto estraibile
  • Contenitori per la raccolta differenziata

Zona Conversazione

  • Isola o penisola con sgabelli
  • Illuminazione d'atmosfera
  • Spazio per aperitivi e chiacchiere

Attenzione agli Odori

In un open space è fondamentale investire in una cappa aspirante di qualità superiore. Optate per modelli con portata di almeno 650 m³/h e considerate sistemi di aspirazione perimetrale per isole.

Materiali e Finiture

Continuità Cromatica

Per un risultato armonioso, mantenete una palette colori coerente tra cucina e soggiorno. I toni neutri come bianco, beige e grigio sono sempre vincenti.

Pavimentazione Uniforme

Un pavimento unico in tutto l'open space amplifica la sensazione di continuità. Il gres porcellanato in formati grandi è la scelta più pratica e moderna.

Materiali per Isole e Penisole

  • Quarzo: Resistente e igienico, disponibile in molte varianti
  • Granito: Naturale e duraturo, perfetto per uno stile classico
  • Ceramica: Versatile e moderna, ideale per design contemporanei
  • Legno: Caldo e accogliente, richiede più manutenzione

Illuminazione Strategica

L'illuminazione in un open space deve essere studiata per creare la giusta atmosfera in ogni momento della giornata:

Illuminazione Generale

Faretti a LED incassati nel controsoffitto per una luce uniforme e discreta.

Illuminazione Funzionale

  • Strisce LED sotto i pensili per illuminare il piano di lavoro
  • Lampade a sospensione sopra l'isola o penisola
  • Faretti orientabili per illuminare zone specifiche

Illuminazione d'Atmosfera

  • Dimmer per regolare l'intensità luminosa
  • Lampade da tavolo nel soggiorno
  • Strisce LED RGB per effetti cromatici

Controllo del Rumore

Uno degli aspetti da considerare nell'open space è il controllo acustico:

  • Elettrodomestici Silenziosi: Investite in modelli a bassa rumorosità
  • Materiali Fonoassorbenti: Utilizzate tessuti e tappeti per ridurre l'eco
  • Pannelli Decorativi: Elementi in legno o tessuto che assorbono i suoni

Aspetti Tecnici da Considerare

Impianti

La progettazione degli impianti richiede particolare attenzione:

  • Predisposizioni elettriche per isole e penisole
  • Scarichi e alimentazioni idriche adeguate
  • Sistema di aspirazione efficiente
  • Impianto di climatizzazione ben dimensionato

Permessi e Normative

Prima di abbattere pareti verificate sempre:

  • Che non si tratti di muri portanti
  • La conformità urbanistica dell'intervento
  • La necessità di presentare CILA o SCIA

Budget e Costi

Per realizzare un open space cucina-soggiorno di qualità, considerate questi range di costo:

  • Demolizione pareti: 500-1.500 euro
  • Cucina completa: 8.000-25.000 euro
  • Isola/Penisola: 3.000-8.000 euro
  • Illuminazione: 1.500-4.000 euro
  • Pavimentazione: 2.000-6.000 euro

Budget totale stimato: 15.000-45.000 euro a seconda dei materiali e finiture scelte.

Conclusioni

L'open space cucina-soggiorno rappresenta una scelta vincente per chi desidera un ambiente moderno, funzionale e accogliente. La chiave del successo sta nella progettazione accurata che tenga conto di tutti gli aspetti funzionali, estetici e tecnici.

Il nostro team di designer e progettisti è specializzato nella creazione di open space su misura. Contattateci per trasformare la vostra casa in un ambiente unico e personalizzato.

Progetta il Tuo Open Space